Sorveglianza sanitaria: ottimizza i costi nascosti della sicurezza
Il Decreto Legislativo 81/08 obbliga tutte le aziende a gestire realmente la sicurezza sul lavoro, valutano i rischi, definendo le misure per eliminarli o ridurli e verificarne l’effettiva applicazione.
Il mancato rispetto, espone l’azienda a pesanti sanzioni pecuniarie fino all’apertura di procedimenti penali e in alcuni casi anche l’arresto per il datore di lavoro e tutte le figure aziendali che a diverso titolo partecipano alla gestione della salute e sicurezza nel luogo di lavoro.
Gli adempimenti previsti sono molteplici, tra cui:
- identificazione dei rischi e redazione della documentazione obbligatoria: DVR, POS, DUVRI, ecc.
- individuazione e conferimento di ruoli e incarichi: pianificazione delle misure di prevenzione individuali e collettive
- qualifica e controllo dei fornitori per la gestione puntuale degli appalti
- organizzazione delle visite mediche (preventive e periodiche) e della formazione dei collaboratori in ambito sicurezza sul lavoro;
- controllo dei processi aziendali per definire un sistema di monitoraggio della sicurezza aziendale e controllo di tutte le scadenze per poter gestire in maniera programmatica visite mediche, idoneità tecnico-professionale dei fornitori,
La sorveglianza sanitaria consiste in uno degli adempimenti obbligatori e risponde all’esigenza di tutelare lo stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa come previsto dall’art. 41 del Decreto Legislativo 81/08.
Molte aziende delegano in toto la Sorveglianza sanitaria dei propri dipendenti al Medico del Lavoro od alla struttura sanitaria competente, a cui viene demandata tutta la pianificazione e gestione del protocollo sanitario perdendo però la capacità di rispondere a domande importanti:
- A quanto ammonta realmente quel costo fisso?
- Quante volte le figure preposte in azienda debbono mettere mano al dato fornito dal medico del Lavoro?
- E’ stato mai fatto un budget di spesa delle spese mediche?
Delegando completamente la gestione della sorveglianza sanitaria raramente questi quesiti che interessando l’azienda trovano risposta ed il costo della sorveglianza sanitaria viene preso come un dato di fatto.
E’ possibile razionalizzare i costi organizzativi e le tempistiche di gestione legate agli adempimenti obbligatori?
Ipotizziamo che il medico abbia fornito il calendario delle giornate di sorveglianza sanitaria, ma nella giornata prestabilita il dipendente per il quale era prevista la visita è assente per ferie/permesso/cambio turno etc.. Si innesca un processo manuale e laborioso di ripianificazione, che coinvolge diversi attori dal medico al responsabile di reparto alla direzione HR.
Quanto è costato rincorrere e gestire l’informazione? Allineare tutti i soggetti coinvolti, aggiornare lo scadenziario del dipendente, ripianificare le sale per le visite, sono tutte attività che costano all’azienda in termini di tempo: non è tutto delegato al medico!
Esiste la possibilità di gestire internamente la pianificazione, mantenendo la responsabilità del medico ma che, a parità di investimento per le visite mediche permetta di ridurre i costi indiretti legati alla sicurezza?
Non si tratta quindi di trovare un metodo per risparmiare sulle visite mediche: le spese per le visite mediche continueranno ad essere sostenute, come previsto dalle policy aziendali, contrattuali e normative e la salute dei lavoratori continuerà ad essere prerogativa e responsabilità del medico del lavoro.
Quanto costa l’organizzazione degli adempimenti sanitari? Internalizzare l’organizzazione della sorveglianza sanitaria potrebbe non comportare nessun costo aggiuntivo per l’azienda e potrebbe avere ricadute positive per:
– Il medico del lavoro che potrà dedicarsi a dare seguito al protocollo sanitario stabilito con minori imprevisti
– Per l’intera organizzazione che potrà essere più tutelata e mantenere la propria efficienza produttiva.
Per l’azienda tornare a gestire internamente la pianificazione della sorveglianza sanitaria significherà ottimizzare i costi organizzativi e tutte le attività interessate di riflesso (gestione turni, produzione etc).
Come rivedere il processo organizzativo?
L’azienda dovrà semplicemente chiedere al medico del lavoro il calendario delle date previste per la sorveglianza sanitaria e degli eventuali esami specifici per le diverse categorie.
La sicurezza sul lavoro è un processo trasversale che coinvolge tutta l’azienda per questo, attraverso un sistema integrato con i diversi asset, sarà l’azienda a comunicare al medico, in base ai turni, alle scadenze ed alle specifiche policy aziendali, contrattuali e normative i dipendenti da visitare massimizzando il più possibile lo sfruttamento delle giornate in cui il medico del lavoro sarà presente in azienda.
Una volta organizzato il tutto, l’azienda comunicherà al medico la lista dei dipendenti da incontrate con i relativi dati consentendo al medico di effettuare proprie le sessioni di sorveglianza al riparo da imprevisti, ritardi etc..
Quali sono i benefici raggiungibili?
La gestione internalizzata della medicina del lavoro può essere semplificata attraverso l’implementazione di un sistema di notifiche automatiche che allertano le figure preposte, in maniera tale da includere anche figure esterne come il medico del lavoro. Questo solleva e snellisce le attività a carico dell’azienda facendogli risparmiare tempo e limitando il rischio di “errori umani” in particolare quando i numeri dei dipendenti sono importanti.
Governare e controllare puntualmente l’intero processo di gestione permette all’azienda di:
- Raggiungere un saving del 25% attraverso la razionalizzazione dei costi organizzativi e delle tempistiche legate alla sicurezza
- Ottenere sgravi fiscali dall’Inail dal 7% al 30% (a seconda del numero di dipendenti)
- Risparmiare sui giorni assenza per infortunio o malattia professionale
- Ottimizzare i processi interni grazie ad un sistema di audit che facilita l’analisi e la valutazione dell’organizzazione interna ed i possibili margini di miglioramento dei processi.
Vorresti saperne di più sulla gestione della sicurezza per la tua azienda? Scrivici