3 processi chiave per garantire la sicurezza sul lavoro.
Le Aziende affrontano ogni giorno la difficoltà di coniugare la gestione della sicurezza con la libertà operativa. Chi non raggiunge questo equilibrio rischia di vanificare l’intero investimento in sicurezza e subire pesanti sanzioni.
Non basta seguire le prescrizioni del DL 81. È necessario essere flessibili per adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e normativi (Leggi anche GDPR e IoT mettono in discussione la sicurezza). Le sfide principali riguardano il rispetto del quadro normativo, l’organizzazione interna e la reperibilità delle informazioni.
3 Processi su cui porre attenzione
Gli Rspp e gli IT manager devono prestare attenzione a 3 processi aziendali chiave per mantenersi conformi. In queste specifiche aree i cambiamenti tecnologici e normativi che mettono a rischio le misure prese. L’efficacia e la conformità dei sistemi di gestione della salute e della sicurezza è infatti collegata alla:
- Raccolta delle informazioni per gestire le emergenze
-
- La revisione dei metodi di raccolta e gestione delle informazioni che richiedono il presidio continuativo del personale
- La sostituzione dei sistemi di gestione accessi che si limitano ad aprire o chiudere un varco, poiché incapaci di verificare i requisiti di accesso alle aree aziendali.
- La riorganizzazione degli accessi per gestire in modo efficace e tempestivo le emergenze, collegando tutti i punti di accesso per conoscere in tempo reale chi è presente in azienda e dove si trova.
-
- Gestione degli accessi e degli appalti a norma
-
- La verifica nel tempo di lavoratori, conformità documentale e applicazione policy degli appalti e della qualifica dei fornitori (Dlgs. 81/8).
- La gestione dei visitatori e dei documenti associati alla visita come previsto dal GDPR.
- La certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro come richiesto dalla norma UNI ISO 45001.
-
- Organizzazione ed applicazione della sicurezza sul lavoro
- Il superamento delle gestioni cartacee o fogli di calcolo per ridurre le attività manuali e ripetitive, che possono tradursi in errori umani, ritardi e/o disallineamenti.
- L’introduzione di strumenti digitali che agevolano la comunicazione e l’interazione automatica tra tutti i soggetti coinvolti.
- La diffusione delle informazioni e la verifica della loro applicazione concreta durante le attività lavorative.
Le Aziende sono sistemi aperti e dinamici. Garantire la sicurezza è una priorità. Il primo passo è superare l’idea che la gestione della sicurezza coincida “solo” con la prevenzione prevista dallo specifico quadro normativo.
Per proteggere in modo concreto i propri asset strategici: persone, ambienti e mezzi è necessario dotarsi di un sistema integrato di sicurezza, gestione accessi e automazione in grado di sappiano coniugare le esigenze di controllo e la libertà operativa.